Google+

Analisi acqua

Post

Categoria Analisi acqua

  |   Analisi acqua
Abbassati i limiti del piombo nell’acqua

Abbassati i limiti del piombo nell’acqua

Nel 1998 una direttiva dell’Unione Europea prevedeva di controllare la quantità di piombo nella acque potabili e conseguentemente di ridurla per evitare rischi alla popolazione (da 25 microgrammi agli attuali 10 microgrammi per litro). Questo monito dell’Unione Europea è diventata in Italia un decreto legislativo nel 2001. Visti i costi di messa a norma degli […]

  |   Analisi acqua

Analisi microbiologiche dell’acqua

L’analisi microbiologica dell’acqua serve per identificare un’eventuale contaminazione da batteri, che potrebbero causare infezioni e patologie all’uomo. A seconda della destinazione d’uso dell’acqua i limiti consentiti per la presenza di alcune classi di batteri varia. Ad esempio l’acqua destinata al consumo umano deve soddisfare i requisiti fissati dall’allegato I, parte A del DLgs 31/2001 riguardante i […]

  |   Analisi acqua
Test per l’analisi dell’acqua

Test per l’analisi dell’acqua

La legislazione vigente in materia di acqua impone una serie di test per l’analisi dell’acqua, al fine di detreminarne la potabilità e quindi la sicurezza per l’uomo. Tali test vanno eseguiti in diversi punti dello stabilimento o della conduttura, al fine di individuare eventuali punti di inquinamento. I test per analizzare l’acqua devono essere svolti da […]

  |   Analisi acqua

La depurazione delle acque e il problema dell’inquinamento

Il problema della depurazione delle acque è un tema ricorrente nel nostro paese proprio perché è, in alcuni casi, molto grave nella sua estensione e nei suoi numeri. L’analisi e il monitoraggio che viene svolto sulla qualità delle acque superficiali, cioè dei mari e dei fiumi, ha mostrato come persista, anche dopo numerosi interventi legislativi, […]