Analisi della torbidità dell’acqua potabile: importanza e procedure

Post

  |   News

L’analisi della torbidità dell’acqua potabile è essenziale per garantire la qualità e la sicurezza del nostro approvvigionamento idrico. La torbidità dell’acqua è causata dalla presenza di particelle in sospensione, che possono essere di origine naturale o dovute a processi antropici come l’inquinamento. Queste particelle rendono l’acqua opaca e compromettono la sua trasparenza, influenzando sia l’estetica che la salubrità dell’acqua. Per misurare la torbidità dell’acqua vengono utilizzati strumenti specifici come i turbidimetri, che consentono di valutare il livello di opacità dell’acqua in NTU (Unità Nefelometriche di Turbidezza). L’OMS consiglia un limite massimo di 5 NTU per garantire un’acqua potabile sicura. Le analisi per valutare la torbidità dell’acqua sono fondamentali per individuare eventuali problemi nella rete idrica e adottare le misure correttive necessarie. Inoltre, questi dati sono utili anche per monitorare nel tempo la qualità delle risorse idriche e prevenire potenziali rischi per la salute pubblica.